Coaching strategico: cos’è e quando può fare la differenza

Hai mai avuto la sensazione di girare in tondo rispetto a un problema, di averci pensato mille volte… senza trovare una soluzione concreta? Ecco: è proprio in quei momenti che il coaching strategico può fare la differenza. Non perché ti spiega “perché” succede, ma perché ti guida a fare qualcosa di diverso, per uscirne.

In questo articolo ti spiego cos’è il coaching strategico, in cosa si differenzia dalle altre forme di coaching e perché può essere uno strumento potente per chi vuole migliorare la propria vita professionale.


Cos’è il coaching strategico

Il coaching strategico è una forma di coaching orientata al risultato, nata dall’unione tra il pensiero sistemico, la comunicazione strategica e le logiche del problem solving. Il suo focus non è sulla teoria, ma sulla trasformazione concreta della situazione che il cliente sta vivendo.

In altre parole: non cerchiamo spiegazioni. 
Agiamo soluzioni attraverso piccoli cambiamenti.

Questo tipo di coaching si concentra su obiettivi precisi e performance misurabili, aiutando la persona a sviluppare nuove strategie, più efficaci rispetto a quelle che sta già mettendo in atto (ma che non funzionano).


Cosa rende “strategico” questo approccio?

A differenza di altri approcci più riflessivi o esplorativi, il coaching strategico parte da una domanda:
“Cosa non sta funzionando?”
E subito dopo: “Qual è il primo passo concreto per sbloccare la situazione?”

In pratica, funziona così:

  • Si analizza la situazione attuale.
  • Si individuano le cosiddette “tentate soluzioni disfunzionali” (cioè tutte quelle strategie che stai usando ma che ti fanno girare in tondo).
  • Si definisce un piano d’azione semplice, spesso contro-intuitivo, per spezzare il ciclo e creare un cambiamento reale.

Il coach non è lì per dare consigli, ma per costruire – insieme a te – un percorso su misura che ti porti da dove sei a dove vuoi arrivare.


Quando è utile un percorso di coaching strategico?

Il coaching strategico è utile quando:

  • Ti trovi bloccato in una situazione lavorativa e non riesci a decidere se cambiare, resistere o rilanciarti.
  • Hai un obiettivo chiaro, ma non riesci a passare all’azione.
  • Hai già letto libri, fatto corsi, parlato con colleghi… ma ti sembra di ripetere sempre gli stessi schemi.
  • Vuoi migliorare una specifica area della tua performance (gestione del tempo, relazioni professionali, comunicazione, ecc.).
  • Stai affrontando un cambiamento importante (nuovo ruolo, progetto, carriera da freelance) e vuoi una guida concreta, non teorica.

Non serve “essere motivati” per iniziare un percorso di coaching strategico. Serve solo la voglia di provare a fare qualcosa di nuovo, anche partendo da piccoli passi.


Il coaching strategico secondo FYM

Io mi sono formato con FYM, una scuola che lavora sul campo da anni con atleti, professionisti e aziende. Il modello FYM unisce metodo e flessibilità: si parte sempre da un obiettivo concreto e si lavora sul processo, non sui contenuti.

Questo significa che non importa da quale settore vieni o che ruolo ricopri: il coaching strategico si adatta alla tua situazione, rispettando i tuoi valori e le tue risorse.

Il coach guida, ma non sostituisce. Ti accompagna, ma non ti dice cosa devi fare. È come una mappa dinamica: si muove con te, mentre agisci.


Come funziona un percorso di coaching strategico

  1. Intake gratuito: un primo incontro di 15 minuti, dove ci conosciamo, capiamo se possiamo lavorare insieme e definiamo un primo obiettivo.
  2. Accordo operativo: niente pacchetti preconfezionati. Lavoriamo insieme solo se ha senso, per entrambi.
  3. Sessioni di coaching: ogni sessione ha una durata di circa 45 minuti e sarà un momento per fare il punto della situazione e definire i prossimi passi.
    Non ci confrontiamo per comprendere meglio, ma per cambiare qualcosa.
  4. Verifica dei risultati: ogni step viene valutato. Se funziona, si rafforza. Se non funziona, si cambia.

Coaching strategico: non per tutti, ma per chi è pronto ad impegnarsi

Questo approccio non è magico, né motivazionale. 
Richiede impegno, responsabilità e apertura mentale. 
Ma se sei pronto a metterti in gioco – con metodo – allora può essere il miglior investimento che tu possa fare per la tua vita professionale.


Vuoi provarlo su di te?

Prenota una chiamata gratuita di 15 minuti. È il primo passo per capire se questo è il momento giusto per cambiare rotta.

Prenota ora una chiamata gratuita
Scopri cosa dicono le persone che hanno già fatto questo percorso