Comunicazione sul lavoro: 3 tecniche efficaci che puoi usare

Quante energie perdi ogni settimana per incomprensioni, silenzi imbarazzanti o mail interpretate male?

La comunicazione sul lavoro è spesso una delle principali fonti di stress. Non per mancanza di parole, ma per come vengono usate. Capita di dire qualcosa con le migliori intenzioni e ottenere l’effetto opposto: chiusura, resistenza, tensione.

La buona notizia è che si può fare meglio. Senza diventare oratori perfetti, ma imparando a comunicare in modo più strategico.


Perché la comunicazione sul lavoro è così complicata?

Perché non basta parlare bene. Serve generare un effetto utile.

Nel coaching strategico, ogni parola è uno strumento. Non per convincere, ma per attivare un cambiamento. Questo approccio funziona anche nelle situazioni più quotidiane: briefing, richieste, feedback, riunioni.

Ecco 3 tecniche semplici e concrete per migliorare da subito la comunicazione tra colleghi.


1. Usa domande ad illusione di alternativa

Quando proponi qualcosa, evitare lo scontro è fondamentale.

Invece di chiedere:

“Possiamo parlarne oggi?”

Prova con:

“Preferisci parlarne oggi dopo la riunione o domattina prima dell’incontro?”

✔ Dai l’impressione di scegliere, ma guidi tu la direzione. ✔ Riduci le resistenze.

Questa tecnica è perfetta per proporre incontri, cambiare approccio, ottenere collaborazione senza forzare.


2. Riformula il punto di vista con una parafrasi strategica

Quando un collega dice:

“Tanto non serve a niente, è sempre la solita storia.”

La tentazione è spiegare, motivare, correggere. Ma funziona meglio ristrutturare.

Rispondi con:

“Quindi ti sembra che stiamo ripetendo uno schema che non funziona, e stai cercando un modo per interromperlo?”

✔ L’altro si sente ascoltato. ✔ Abbassi la difensiva. ✔ Introduci un cambio di prospettiva.

Riformulare è un modo per far sentire l’altro compreso, ma senza rafforzare il suo punto di vista disfunzionale.


3. Comunica per immagini: evoca, non spiegare

Il linguaggio razionale ha dei limiti. A volte, un’immagine dice molto di più di mille spiegazioni.

Invece di dire:

“Dobbiamo collaborare meglio.”

Prova con:

“In questo momento sembriamo in barca a remare ognuno per conto suo. E così non si arriva da nessuna parte.”

Le metafore attivano l’immaginazione. Coinvolgono. Fanno passare il messaggio senza farlo pesare.


Perché queste tecniche funzionano davvero

  • Abbassano le resistenze senza rinunciare alla direzione.
  • Creano collaborazione senza forzature.
  • Trasformano il modo di parlare in un modo di influenzare positivamente.

La comunicazione sul lavoro diventa così un alleato, non un ostacolo.


Vuoi portare questo approccio nel tuo team?

Con il coaching strategico puoi allenarti a comunicare in modo più efficace, sia nelle conversazioni individuali che nelle dinamiche di gruppo.

Si parte da casi reali, non da teoria. Si lavora su piccoli cambiamenti, non su grandi discorsi.

Vuoi iniziare? Prenota una chiamata gratuita di 15 minuti.

Ti aiuterò a capire se queste tecniche possono fare la differenza nella tua situazione lavorativa.

Scopri come funziona il coaching strategico